Gas o carbonella?

Per gli appassionati del barbeque “gas o carbonella” corrispondono a due  filosofie di pensiero, due approcci differenti che si potrebbero sintetizzare nella contrapposizione: praticità o dedizione?

La praticità è sicuramente il pregio maggiore dei grill a gas, che permettono la possibilità di gestire cotture e temperature a proprio piacimento, mentre con il barbeque a carbonella tutto si complica, dall’accensione delle braci, alla cottura della carne. Sicuramente la carbonella è un divertimento per coloro che amano mettersi alla prova!
Ma vediamo le caratteristiche principali.

Il Barbeque a Gas

La parte fondamentale è il bruciatore. Infatti, come dice la parola stessa, brucia il gas e, nella combustione, genera il calore che viene diffuso attraverso un apposito sistema (barre di vaporizzazione, briquette di ceramica, roccia lavica, ecc.). Quindi ci sono le griglie di cottura dove è posizionato il cibo da cuocere. I barbeque migliori in genere hanno due o più bruciatori, controllabili separatamente che permettono una migliore gestione della temperatura. Quando si cucina su un barbeque a gas, i succhi del cibo scendono e si accumulano vicino alla fonte di calore finché non raggiungono il punto di accensione e s’infiammano. I sistemi migliori accendono velocemente i succhi di cottura, eliminando le fiammate.

Il Barbeque a Carbonella

Il vantaggio e il fascino di un barbeque a carbonella sta nella sua semplicità. Alla base c'è un braciere su cui mettere il combustibile e, al di sopra, si trova una griglia di cottura. Un coperchio con alcune prese d'aria completa il tutto. Nel caso il barbecue abbia una forma sferica si parla di kettle, ideale se si è amanti delle carni dall’aroma affumicato. Le griglie di cottura sono generalmente costruite in alluminio nichelato o cromato, quelle più spesse durano più a lungo e distribuiscono meglio il calore. I bracieri migliori e più resistenti alla combustione sono quelli in ghisa o acciaio inossidabile.

Voi che sistema preferite? Vi piace accendere il fuoco o amate la praticità e l’immediatezza dell’accensione? Siamo comunque certi che qualsiasi tipo di cottura scegliate, il risultato finale sarà sempre ottimo e succulento!


Il barbeque protagonista del Natale!

Nell’immaginario collettivo barbeque è sinonimo di caldo, estate, giardino, ma con delle piccole accortezze può diventare protagonista anche d’inverno, durante le fredde serate tra amici.

Quando si pensa al Natale si pensa al focolare, alla fantastica atmosfera di un camino ardente. Il fuoco c’è, basta aggiungere una griglia alle braci ed ecco risolto il problema per il pranzo di Natale… una bella grigliata che fa felici grandi e piccoli! Oppure per la Vigilia di Natale un’ottima grigliata di pesce. Così si risparmiano anche le mille pentole che si utilizzano solitamente per creare un buon cenone!

… e perchè no, la griglia può essere anche un’ottima idea come regalo: a gas o a carbonella, piccole o grandi, ne esistono di tutti i prezzi e per tutte le occasioni.

Vi auguriamo Buone Feste e vi aspettiamo nel 2013 carichi più che mai!


Griglie Roventi’s History: la prima edizione!

Oggi vi proponiamo un tuffo all’indietro e per la precisione ai primi passi del campionato di Barbeque…Chi di voi era presente alla primissima edizione?

Era il 2006 e Caorle era già destinata a diventare la località per eccellenza di Griglie Roventi. Un’unica tappa, un’unica serata per dimostrare di essere i veri re della griglia!

100 coppie di cuochi non professionisti si sono esibite per la prima volta sul lungomare di Caorle, infiammando il litorale con la loro allegria. Una gara dal sapore multiculturale, grazie alla partecipazione di numerosi stranieri provenienti dal Brasile, dalla Thailandia, Romania, Germania, Austria, Australia, Togo, Banglasdesh, Polonia, Repubblica Ceca e anche dagli Stati Uniti. E proprio l’America si è aggiudicata un posto sull’ambito podio.

Vi ricordate le tre coppie premiate? I Re del Barbeque 2006 erano stati Riccardo Martinelli (Caorle) e Piergiorgio Mazzucco (Torre di Mosto).

Al secondo posto si erano invece classificati lo statunitense Mattew Gotfrey e Federica Mazzuccato (Malcontenta VE).

Terzo posto invece per David Bertoia (Udine) e Fiorenzo Cazzola (Vicenza).

Di edizioni se ne sono susseguite altre 6…e questo lo dobbiamo a una grandissima moltitudine di persone. Un’occasione per ringraziarvi tutti!


Come affrontare l’inverno senza barbeque?

Il barbeque va in letargo? Niente paura perché noi di Griglie Roventi siamo pronti ad accendere il caminetto per affrontare la stagione invernale e non perdere la mano per il prossimo anno!

Ma dato che non tutti hanno la possibilità di esercitarsi con le grigliate, vi consigliamo qualche contorno per accompagnare i vostri secondi. Le verdure hanno sempre la meglio e con un pizzico di fantasia potete colorare la tavola e deliziare i palati.

Fagiolini, melanzane, zucchine e peperoni: quattro semplici ingredienti a cui accompagnare il basilico. Lessate i fagiolini in acqua salata, scolateli, raffreddateli e conditeli con una salsa di pomodoro fresco e basilico.

 

Le melanzane potete tagliarle a cubetti, friggerle in abbondante olio bollente e condirle con salsa di pomodoro fresco e basilico.

Affettate poi le zucchine a rondelle, friggetele anch’esse e, una volta asciugate dall’olio in eccesso,  conditele con olio aceto aglio sale e contornatele con…il basilico!

Infine tagliate i peperoni e dopo averli cotti in olio extra vergine di oliva conditeli con sale e basilico fresco.

Buon appetito!

 


Colori, semplicità, entusiasmo...sono questi gli ingredienti perfetti!

A ridosso della finale di Griglie Roventi vi avevamo svelato le ricette che hanno portato Marco Galbusera e Stefano Beretta sul gradino più alto del podio di quest'anno... e i segreti degli altri classificati?

Certo sarebbe impossibile scrivere gli ingredienti o gli espedienti più strani utilizzati dai nostri concorrenti, ma se volete potete condividere con noi la vostra fantasia culinaria!

Ve li ricordate i secondi classificati? Su dai...i Dischi Roventi!

Massimiliano De Micco ed Ennio Zanatta hanno conquistato la giuria con le loro salse e soprattutto con la loro simpatia. Dalla combinazione di avocado, lime, soia, yogurt, sale con pepe bianco, alla semplicità del basilico, salvia, rosmarino, origano fresco ed erba cipollina. E non da meno la salsa con peperoni secchi siciliani, un liquore spagnolo e quel pizzico di piccante con la salsa Worcester. Il risultato? Dei piatti colorati e decisamente saporiti!

E la coppia 'cubana' con il loro sorriso ed entusiasmo?

Possiamo affermare che Mailyn Diaz e Gianfranco Zanin, terzi classificati, hanno scelto la semplicità, quella semplicità che risalta la qualità della cottura ed il sapore della carne enfatizzandone al meglio il gusto. Il tutto è stato infatti condito con un trito di aglio, limone, sale, pepe e un po' di rosmarino amalgamati con l'olio.

Vi è venuta fame? Allora accendete la griglia e condividete con noi le vostre ricette!


La tappa finale di Griglie Roventi 2012...riassunta in un video!

Fatevi travolgere dall'entusiasmo e il divertimento che hanno animato la finale di Griglie Roventi 2012!
Non perdetevi il video della tappa di Caorle, svoltasi il 26 luglio scorso..immagini, musica, interviste, balli, ma soprattutto i grandi protagonisti della manifestazione: cuochi, giuria, ospiti, pubblico, sponsors, staff..ancora un grazie sincero a tutti!

Clicca qui per visualizzare il video.